Le parole di saggezza dei sommelier
Non tutti i bicchieri da vino sono uguali e, contrariamente a un'idea diffusa, il segreto non risiede nelle dimensioni. Ma cosa fa veramente la differenza? La forma. Noi di RIEDEL abbiamo studiato per decenni le modalità con le quali la forma influisce sul gusto, sull'aroma e sulla sensazione al palato del vino. Il risultato? Una vasta selezione di bicchieri che sono stati progettati non a scopo decorativo, ma per trasformare il gusto dei vini. Che intenda degustare un ricco Malbec, un croccante Sauvignon Blanc o un delicato champagne, la forma giusta esalterà ogni sorso. Scopriamo per quale motivo le forme dei bicchieri sono davvero importanti, e come possono rivelare l'anima dei vini.
Quando si pensa ai bicchieri da vino, la maggior parte delle persone immagina qualcosa di elegante e dotato di stelo, magari alto o largo. Ma oltre il design si cela la scienza. La forma dei bicchieri determina la concentrazione degli aromi, il modo con il quale avviene l'ingresso del vino nella bocca e persino la sensazione sulla lingua.
Lo scopo non è solo quello di decorare la tavola. Si tratta di tirare fuori il meglio da ogni bottiglia. I vari bicchieri sono realizzati per abbinarsi alle diverse varietà, consentendo a ciascuna di esse di dare il meglio di sé, indipendentemente dal fatto che si tratti di ammorbidire i tannini, esaltare le note fruttate o moderare l'acidità del vino.
Aroma, gusto ed equilibrio
Nel momento in cui il vino entra in contatto con l'aria, i suoi aromi iniziano a dispiegarsi. A questo punto la forma del bevante diventa essenziale. Un bevante ampio offre una maggiore superficie, consentendo all'ossigeno di interagire con il vino e di svelarne il bouquet. Un bordo affusolato, concentra invece gli aromi verso il naso.
E dopo il primo sorso, l'azione continua. La forma del bordo determina il modo e il punto in cui il vino entra in contatto con la lingua. Un'apertura più ampia può consentire un versamento più deciso, che risulta ottimale per i rossi, mentre un labbro sottile dirige il vino verso zone gustative specifiche. Un bicchiere che conduce il vino sulla punta della lingua potrebbe evidenziarne la dolcezza. Uno che lo incanali verso i lati può enfatizzarne l'acidità. In poche parole, le forme dei bicchieri possono alterare drasticamente la percezione del sapore dei vini.
Il vino è ricco di sfumature. E ogni varietà è dotata di peculiarità differenti. Pertanto riteniamo che ognuna di essa richieda un bicchiere specifico. Le caratteristiche organolettiche di ciascuna varietà sono uniche: il Pinot Nero risulta delicato e aromatico. Il Cabernet Sauvignon si fa notare per la sua robustezza e la sua ricchezza di tannini. Il Riesling si distingue per il suo sapore floreale e acido. Il perfetto abbinamento del tipo di bicchiere alla varietà garantisce la piena espressione del vino.
I vari tipi di bicchiere esaltano determinate caratteristiche dei vini:
Queste sottili differenze fanno sì che il suo vino abbia esattamente il sapore che il produttore si era prefissato.
Il marchio RIEDEL è da tempo all'avanguardia nella produzione di bicchieri specifici per varietà. La nostra filosofia? Il bicchiere è in grado di esaltare le caratteristiche dei vini. Create in stretta collaborazione con sommelier, enologi ed esperti sensoriali, tutte le forme di bicchiere progettate da RIEDEL sono il risultato di un notevole impegno e decenni di ricerca. Dall'iconica serie RIEDEL Winewings, i nostri bicchieri non sono dei semplici recipienti. Sono degli strumenti di precisione, che migliorano i rituali di degustazione dei vini grazie alla perfezione delle curve di ciascun bevante.
Da una degustazione informale dopo il lavoro a una cena di gala, la scelta del bicchiere giusto risulta fondamentale. Non importa quale sia l'occasione, le collezioni RIEDEL specifiche per varietà sono realizzate per esaltare al massimo i suoi vini.
Infatti, con il bicchiere della forma giusta, il vino diventa più di una semplice bevanda, diventa una rivelazione.
Località